Miglio: un piccolo grande alleato della salute
In un mondo dove l’alimentazione consapevole sta diventando sempre più importante, riscoprire cereali antichi e poco raffinati può fare davvero la differenza. Tra questi, il miglio è senza dubbio una delle opzioni più interessanti. Spesso sottovalutato o relegato all’alimentazione degli uccellini, questo cereale ha in realtà moltissimo da offrire. Scopriamo insieme tutti i suoi pregi!
1. il miglio è naturalmente senza glutine
Uno dei vantaggi principali del miglio è che è privo di glutine, rendendolo perfetto per chi soffre di celiachia o per chi desidera ridurre l’assunzione di glutine senza rinunciare a gusto e nutrienti. È un’ottima alternativa al grano per la preparazione di zuppe, insalate, polpette vegetali e perfino dolci!
2. il miglio è ricco di nutrienti essenziali
Il miglio è un vero concentrato di vitamine del gruppo B (in particolare B1, B2 e niacina), importanti per il metabolismo energetico e per il buon funzionamento del sistema nervoso. Contiene anche magnesio, fosforo, ferro e zinco, minerali fondamentali per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema immunitario
3. il miglio è un alleato per la digestione
Grazie al suo alto contenuto di fibre, il miglio aiuta a regolarizzare l’intestino, prevenire la stitichezza e mantenere in salute il microbiota intestinale. Inoltre, è un cereale facilmente digeribile, indicato anche in caso di convalescenza o disturbi gastrointestinali
4. il miglio è buono per cuore e mente
Il magnesio presente nel miglio ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare: aiuta a mantenere stabile la pressione sanguigna e a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL). Inoltre, il triptofano, un amminoacido contenuto nel miglio, è coinvolto nella sintesi della serotonina, l’ormone del buonumore
5. il miglio è versatile e gustoso in cucina
Il miglio ha un sapore delicato e leggermente nocciolato, che si presta a tantissime preparazioni. Si può cuocere come un cous cous, frullare per creare crocchette o burger vegetali, usare come base per insalate fredde, oppure mescolare con verdure e legumi per zuppe nutrienti. Perfetto anche nella colazione, in versione porridge con frutta secca e miele!

Ecco una ricetta semplice e gustosa base di miglio
Polpette di miglio e verdure – perfette come secondo piatto, finger food o per un aperitivo sfizioso
Ingredienti (per 15 polpette):
– 150 g di miglio
– 1 carota
– 1 zucchina
– 1/2 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo per la versione vegana)
– 2 cucchiai di pangrattato (+ extra per impanare)
– Olio extravergine di oliva
– Sale, pepe e spezie a piacere (curcuma, curry, paprika…)
– (Facoltativo) un cucchiaio di prezzemolo tritato
Preparazione:
1. Cuoci il miglio: sciacqualo sotto acqua corrente, poi cuocilo in acqua salata in rapporto 1:2 (es. 150 g di miglio in 300 ml d’acqua) per circa 15-20 minuti, finché l’acqua è assorbita. Lascialo raffreddare
2. Prepara le verdure: grattugia carota e zucchina, trita la cipolla e l’aglio. Rosola il tutto in padella con un filo d’olio per 5-7 minuti, finché le verdure si ammorbidiscono
3. Unisci gli ingredienti: in una ciotola mescola miglio, verdure, parmigiano (se usato), pangrattato, spezie e prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe. Se il composto è troppo morbido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato
4. Forma le polpette: preleva una noce di impasto e forma delle polpettine con le mani. Passale nel pangrattato per una superficie più croccante
5. Cuoci in forno: disponile su una teglia con carta forno, ungi con un filo d’olio e cuoci a 180°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura
Cuoci in padella: Friggile con poco olio in padella antiaderente finché sono dorate su tutti i lati
Varianti:
– aggiungi formaggio a cubetti al centro per un cuore filante.
– usa spezie diverse per dare un tocco etnico (curry per sapore indiano, cumino per un tocco mediorientale)