Libri per l’estate 2025

Ecco 3 consigli di lettura per l’estate 2025 — ideali da portare sotto l’ombrellone, in montagna o anche solo sul divano con il ventilatore acceso.

Sono titoli diversi per genere e atmosfera, così c’è un po’ per tutti i gusti:

“La vita intima” – Niccolò Ammaniti  

Genere: drammatico, psicologico  
Per chi: ama i romanzi intensi, scritti con profondità e ritmo

Un romanzo che esplora l’identità, il desiderio e la solitudine nella società contemporanea. Ammaniti torna con una storia che sembra semplice all’inizio, ma si fa sempre più profonda man mano che si entra nella mente dei personaggi. Lo stile è fluido e diretto, e riesce a scavare dentro con naturalezza. Perfetto se cerchi una lettura che ti faccia riflettere, ma senza mai annoiare


 “Il silenzio dell’onda” – Gianrico Carofiglio  

Genere: narrativa contemporanea, introspettivo  
Per chi: cerca una storia di riscatto, empatia e rinascita

Un libro che si legge tutto d’un fiato ma lascia un’eco lunga. Carofiglio racconta un protagonista tormentato ma umano, in un percorso fatto di piccoli passi, parole giuste e silenzi significativi. C’è tensione, ma anche grande delicatezza. Ideale per chi ama storie che parlano al cuore senza fronzoli


“Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow” – Gabrielle Zevin 

Genere: narrativa contemporanea, relazioni, cultura pop  
Per chi: per chi è cresciuto con i videogiochi e ama i romanzi che parlano di legami profondi

Una delle sorprese internazionali degli ultimi anni, finalmente disponibile anche in italiano. Zevin racconta la storia di un’amicizia straordinaria, lunga decenni, sullo sfondo dell’evoluzione del mondo dei videogiochi. Ma più che di giochi, parla di connessioni umane, di creatività, di fallimenti e sogni. Fresco, originale e toccante.