Assicurare l’auto dai danni da grandine
Auto e grandine: come proteggere il tuo veicolo con l’assicurazione giusta
Le stagioni calde portano con sé il piacere di giornate soleggiate e viaggi fuori porta, ma anche il rischio di eventi atmosferici imprevedibili. Tra questi, la grandine è uno dei nemici peggiori per la tua auto: può colpirla all’improvviso e causare danni importanti alla carrozzeria e ai cristalli.
Basta un temporale estivo per trasformare la tua auto in un bersaglio, lasciandola piena di ammaccature come se fosse stata colpita da una raffica di sassi. Purtroppo, episodi del genere sono sempre più frequenti anche nel nostro Paese. Ecco perché assicurarsi contro la grandine non è solo una scelta prudente, ma una vera e propria strategia di tutela del tuo investimento.
I danni da grandine possono essere molto più gravi di quanto si pensi. A seconda dell’intensità del fenomeno, l’auto può subire:
– ammaccature alla carrozzeria; tetto, cofano e portiere sono le parti più colpite. Anche piccoli segni possono ridurre il valore del veicolo
– cristalli rotti o scheggiati; parabrezza e finestrini possono rompersi, mettendo a rischio la sicurezza
– danni alla vernice; graffi e scrostature che, se trascurati, possono portare alla formazione di ruggine
– fanali e specchietti rotti; eventi più rari, ma comunque possibili.
La Polizza RCA copre anche i danni da grandine?
No. La Responsabilità Civile Auto (RCA), obbligatoria per legge, non copre i danni subiti dal tuo veicolo in caso di grandine o altri eventi naturali. Copre esclusivamente i danni che tu potresti causare ad altri.
Per proteggere l’auto da questi rischi, è necessario aggiungere alla polizza delle garanzie accessorie, in particolare:
– Garanzia eventi naturali: include danni causati da grandine, tempeste, trombe d’aria, alluvioni e simili
– Garanzia Kasko o Mini-Kasko: una copertura più ampia che può comprendere anche eventi naturali, ma bisogna sempre leggere bene le clausole
Cosa comprende la garanzia Eventi Naturali?
Questa copertura, pensata proprio per difendersi dai capricci del meteo, può includere:
– riparazione della carrozzeria, con perizia e assistenza in carrozzerie convenzionate
– sostituzione dei cristalli danneggiati, con massimali e franchigie da verificare
– in alcuni casi, un indennizzo per la svalutazione del veicolo
Come scegliere la polizza più adatta
Prima di aggiungere una garanzia contro la grandine alla tua polizza, tieni conto di alcuni elementi…
– zona di residenza: vivi in un’area a rischio grandinate? Allora questa copertura è quasi indispensabile
– valore dell’auto: se hai un’auto nuova o costosa, conviene proteggerla da danni potenzialmente molto costosi
– costo del premio assicurativo: varia in base a diversi fattori, come il modello del veicolo e la tua zona
– franchigie e massimali: informati bene su quanto ti sarà effettivamente rimborsato
– esclusioni contrattuali: alcune polizze escludono determinati tipi di eventi o fissano limitazioni particolari