Quali SUV consumano meno?
Se state cercando un SUV che non vi faccia piangere ogni volta che passate dal benzinaio, siete nel posto giusto. In questo articolo esploreremo i SUV che consumano meno, concentrandoci sulle tecnologie più efficienti e sui modelli più virtuosi disponibili sul mercato attuale (Aprile 2025)
SUV Full Hybrid (HEV)
- Toyota Yaris Cross Hybrid: spesso in cima alle classifiche di efficienza. Compatta, agile in città, sfrutta l’affidabile sistema ibrido Toyota per consumi dichiarati intorno ai 4.5 l/100km
- Toyota C-HR Hybrid: design distintivo e un sistema Full Hybrid (anche nella più potente versione 2.0L) che garantisce ottimi consumi (attorno ai 4.9 l/100km) con prestazioni brillanti
- Renault Captur E-Tech Full Hybrid: tecnologia ibrida derivata dalla F1, con un cambio innovativo multi-mode. Offre un eccellente equilibrio tra prestazioni e consumi (circa 5.0 l/100km)
- Kia Niro Hybrid / Hyundai Kona Hybrid: condividono una piattaforma e un powertrain Full Hybrid efficiente e piacevole da guidare, con consumi dichiarati simili (attorno ai 4.7-5.0 l/100km)
SUV Ibridi Plug-In (PHEV)
- Ford Kuga Plug-in Hybrid: uno dei PHEV più venduti in Europa, offre una buona autonomia elettrica (oltre 60 km dichiarati) e consumi combinati (con batteria carica) bassissimi (intorno a 1.0-1.3 l/100km). Richiede ricarica costante per massimizzare l’efficienza
- Kia Sportage / Hyundai Tucson Plug-in Hybrid: offrono spazio, tecnologia e un powertrain PHEV potente ed efficiente, con buona autonomia elettrica. Consumi dichiarati simili a quelli della Kuga se usati correttamente
- Toyota RAV4 Plug-in Hybrid: combina la potenza (oltre 300 CV) con un’efficienza notevole e un’ottima autonomia elettrica (fino a 75 km WLTP), ma ha un prezzo di listino più elevato
SUV Diesel
- Peugeot 3008 BlueHDi: nonostante il focus sull’elettrico, il diesel 1.5 BlueHDi rimane un’opzione molto parca per chi fa tanta autostrada (consumi intorno ai 5.0-5.5 l/100km reali)
- Volkswagen Tiguan TDI: un classico tra i SUV medi, le versioni diesel (spesso ora con tecnologia Mild Hybrid) sono note per l’efficienza nei lunghi tragitti
Consumi reali e stile di guida
È fondamentale ricordare che i consumi omologati (ciclo WLTP) sono ottenuti in condizioni di test standardizzate. I consumi reali dipendono da molti fattori:
- Stile di guida – accelerazioni brusche e frenate all’ultimo momento aumentano i consumi. Una guida fluida e predittiva è la chiave per risparmiare
- Tipo di percorso – la città con frequenti stop-and-go favorisce i Full Hybrid, mentre l’autostrada a velocità costante premia i Diesel e i PHEV (una volta esaurita la batteria)
- Carico e Aerodinamica – viaggiare a pieno carico o con box sul tetto aumenta i consumi
- Manutenzione – pneumatici sgonfi, filtri sporchi e olio vecchio peggiorano l’efficienza
- Clima – l’uso intenso di aria condizionata o riscaldamento impatta sui consumi (soprattutto per i PHEV in modalità elettrica)